Profumato, caldo, fragrante, saporito: in una parola il pane fatto in casa. Presente in un’infinità di proverbi e luoghi comuni, testimone onnipresente di spuntini “al volo”, il pane è l’essenza stessa della nostra cucina. Un tempo lo si faceva in appositi forni, magari anche solo una volta alla settimana, tanto poi durava. E chi ama ascoltare i racconti dei nonni non può fare a meno di prestare attenzione anche alla storia del pane.
Ed ecco che prendersi cura di questo alimento, imparare a cucinarlo e quindi a conoscerlo meglio, è un modo di riappropriarci delle nostre radici. Anche se il galateo proibisce il costume della “scarpetta” per raccogliere l’ultima goccia di sugo rimasto: il pane esalta il sapore dei piatti.
Pane fatto in casa: questione di economia
Ma il pane fatto in casa è una questione economica? Una cosa è certa: possiamo risparmiare in casa a partire dai più piccoli gesti e facciamolo cominciando proprio dal pane, bene primario per eccellenza.
Il pane fatto in casa costa meno e il calcolo è rapido. Secondo Giallo Zafferano, uno dei blog di cucina più accreditati, tenendo conto degli ingredienti che servono per fare un chilo di pane si arriva a un risparmio del 50%. Tutto dipende da quante persone siete in casa, dal costo degli ingredienti e dalle bollette dell’abitazione.
Tra l’altro ci vuole tempo per fare il pane in casa, anche se puoi farlo una volta e congelarlo, oppure puoi affidarti alla macchina del pane che lo prepara mentre ti dedichi a sbrigare altre faccende casalinghe. In generale non conviene fare il pane in casa se lo produci in piccole quantità e se il forno è vecchio quindi comporta una dispersione del calore. Con un forno recente e producendo 2 kg di pane ogni volta, il risparmio è praticamente garantito.
Dare forma alla prima pagnotta
Il pane assolve un ruolo importante nella nostra dieta e apporta vitamine, minerali e proteine essenziali; inoltre le versioni integrale e di grano duro sono un’ottima fonte di fibra. La preparazione della pasta per il pane è una ricetta senza tempo, una magia che prenderà forma tra le tue mani: acqua, farina e lievito per preparare una deliziosa pagnotta cotta nel forno di casa, con degli accorgimenti per ottenere una superficie croccante!
Ecco la ricetta classica per fare il pane in casa:
- Farina Manitoba 150 g
- Farina 00 350 g
- Acqua a temperatura ambiente 350 g
- Lievito di birra fresco 7 g
- Sale fino 8 g
- Malto 1 cucchiaio
Ora metti le mani in pasta!
Fantasia di pane ai semi
Che sia economico o meno, fare il pane in casa non è solo un hobby o un modo per risparmiare ma è una pratica salutare perché, in fin dei conti, sai quello che mangi! Poi c’è la soddisfazione di farlo con le tue mani, scegliendo accuratamente gli ingredienti, come le farine biologiche e il lievito madre, e magari coinvolgendo anche i bambini nel preparare dei panini da portare come merenda a scuola.
Una tendenza sempre più diffusa è quella di aggiungere all’impasto del pane dei semi vari come: semi di sesamo, di lino, di papavero, di girasole, ecc. che rendono il pane più salutare e gustoso.
Non sottovalutare il metodo di conservazione del pane fatto in casa. Per conservare il pane fresco più a lungo abbiamo realizzato un articolo esclusivo come il contenitore per il pane della linea Woody; mentre i barattoli della linea Trendy sono perfetti per conservare i semi e ogni tipo di ingrediente.






Svegliarsi con il profumo del pane è uno dei piaceri più belli che ci fa ritornare anche un po’ bambini. Il pane fatto in casa può essere perfezionato con gli ingredienti che preferisci e ha in sé tutto il sapore della soddisfazione di poter dire “questo l’ho fatto io!”.